Cinque giorni di magia, arte e passione per culture diverse. Le mura della storica città di Lucca offrono un’atmosfera surreale ed emozionante alle migliaia di visitatori che percorrono strade piazze chiese e musei.
In ogni luogo della città spazi dedicati ai fumetti, giochi da tavolo, video games, mostre, tavole originali, incontri con gli artisti.
Ogni anno Palazzo Ducale apre le danze al Festival accogliendo nelle sue storiche sale l’esposizione.
Quest’anno abbiamo potuto apprezzare LRNZ artista contemporaneo romano, Neal Adams fumettista, artista editore che porta a Lucca il lato oscuro del fumetto con Batman. Erano presenti inoltre molti quadri di Benjamin Lacombe, principale esponente dell’illustrazione francese moderna, opere che percorrono la storia di Frida Kahlo e quella di Alice nel paese delle meraviglie. E poi molti altri: Leiji Matsumoto e il suo spazio dedicato alla saga di Capitan Harlock, Sara Colaone che con le sue immagini ci descrive l’immigrazione italiana, Leda Rafanelli e la sua biografia a fumetti.
Inoltre Jérémie Moreau, giovane autore francese, cui opere spaziano dal fumetto all’animazione, Moreau ha una concezione del fumetto quasi cinematografica e questo influenza il suo modo di concepire il disegno, con un tratto molto espressivo e dinamico. Junji Ito chiude il percorso artistico all’interno del Palazzo Ducale con le sue storie “body horror”, del suo lavoro abbiamo apprezzato l’accuratezza nello stile e nella descrizione della storia.