Le opere di Walter Valentini nella prossima asta U-3 del 26 giugno
 

In questo approfondimento, ci concentreremo sugli aspetti formali delle opere di Valentini, per mostrare la rilevanza e la bellezza delle sue stampe, che attestano una carriera artistica lunga ed evoluta, dagli esordi come grafico pubblicitario al successo come artista in senso pieno.
I lavori esposti impiegano diverse tecniche di produzione, benché siano tutti accomunati dal genere dell’incisione, per cui Valentini è oggi conosciuto ed apprezzato. I lotti 52 e 168 sono stampe su plexiglass appartenenti alla medesima serie a tiratura limitata, che comprende un totale di 125 esemplari firmati e numerati personalmente dall’artista. Le rimanenti cinque opere (lotti 88, 89, 90, 169, 170) sono acqueforti su cartoncino, anche in questo caso firmate e numerate a mano dall’artista. Si tratta di un aspetto importante per ogni collezionista di stampe che consideri un simile acquisto, dal momento che la firma crea un contatto diretto tra l’artista e la singola impressione di una serie. Mentre la maggior parte del lavoro creativo si concentra nella preparazione del design e della matrice, che vanno poi a creare le impressioni individuali, la firma e numerazione a mano aggiungono ulteriore valore ad una stampa originale. In questo modo, non è solo la composizione ad essere ideata dall’artista, si viene a creare anche un legame materiale tra l’artista e ciascun esemplare.

Valentini si forma nell’Italia del secondo dopoguerra, studiando sotto la guida del pittore astrattista Luigi Veronesi (1908-1998), che lo introduce ai movimenti d’avanguardia della prima del Novecento. Inoltre, per quanto riguarda la sua formazione accademica, l’artista studia presso l’Istituto di Belle Arti delle Marche, Urbino, nel periodo tra il 1950 e il 1955. Dopo questo primo momento, Valentini esordisce a Milano come grafico pubblicitario, professione che svolge fino ai primi anni ’70, quando decide di dedicarsi pienamente alla propria carriera artistica. La formazione di Valentini come artista commerciale è particolarmente importante, dal momento che gli permise di acquisire una conoscenza diretta delle tecniche grafiche che sono alla base dei suoi lavori artistici indipendenti. Il controllo della superficie bidimensionale, la conoscenza delle tecniche incisorie, e l’efficacia visive delle creazioni dell’artista sono il risultato di un vissuto lungo e coerente, che ha portato Valentini a sviluppare uno stile persone e riconoscibile. Questo si esprime al meglio nelle opere incisorie, che sono il prodotto di una pratica affinata nel corso degli anni.